im
Evento di Solidarietà a Grottarossa con Olimpia, i Carabinieri e le Associazioni Benefiche
Il 17 giugno 2024, a via di Grottarossa, si è svolto un evento di solidarietà organizzato da Le Aquile Tricolori. Una giornata speciale per bambini e famiglie, caratterizzata da giochi, musica e stand gastronomici, dove la solidarietà ha brillato senza l’ausilio di fondi.
L’iniziativa, promossa dal presidente Giuseppe Del Pico, con il supporto del vicepresidente Antonio Pontuale e del segretario Mario Sanna, ha coinvolto diverse associazioni benefiche come:
– Aisa (Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche)
– Istituto delle Suore di Santa Maria Consolatrice
– Associazione Davide Ciavattini Onlus
– Associazione Don Orione
– Basket sedia a rotelle
I rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, con moto, macchine e unità del Reparto Biodiversità, insieme all’ANPS (Associazione Nazionale Polizia di Stato) Fabbrica di Roma, hanno creato un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La star dell’evento è stata Olimpia, l’aquila reale della Lazio, presentata dall’ex campione di scherma Stefano Pantano e accompagnata dal falconiere Juan Bernabè. Inoltre, i cavalli di “Aisa Equitazione” e i cani del centro cinofilo dell’Olgiata hanno entusiasmato i più piccoli con dimostrazioni di addestramento. Le Harley-Davidson, auto d’epoca e sidecar dei volontari de Le Aquile Tricolori hanno completato la scena, sensibilizzando su temi come la disabilità e l’inclusione.
“È stata una giornata fantastica, ripagata dai sorrisi dei bambini,” ha dichiarato Giuseppe Del Pico. “La nostra associazione opera senza raccogliere fondi, destinando eventuali donazioni direttamente agli enti o progetti segnalati. Siamo tutti volontari uniti per sensibilizzare e donare sorrisi ai meno fortunati.”
L’evento ha dimostrato che la solidarietà può essere potente anche senza risorse finanziarie, grazie alla passione e all’impegno dei volontari. Ha rafforzato il legame tra associazioni, Carabinieri e comunità locale, uniti dall’obiettivo di fare del bene e portare gioia a chi ne ha bisogno.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questa meravigliosa giornata. Continuiamo a lavorare insieme per un futuro più inclusivo e solidale, dove ogni piccolo gesto di generosità può fare la differenza.
Anche quest’anno la Festa della Primavera non ha deluso! 🌸🌺🌼
Divertimento, amicizia, sostegno e solidarietà in una sola giornata all’aria aperta. Lo sport non ha limiti! Canoa inclusiva, premiazione dei bambini partecipanti al concorso grafico-letterario “Crea lo Slogan”, musica, moto e molto altro.
Grazie a tutti per il sostegno!
Siamo lieti di condividere con voi la nostra ultima visita presso la Scuola Secondaria di Laghetto, parte dell’I.C. Paolo Borsellino di Monte Compatri. Un ringraziamento speciale va alla scuola per la calorosa accoglienza e, soprattutto, ai nostri amici delle Aquile Tricolori. Senza il loro prezioso supporto, nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile. La nostra missione continua, con un impegno costante verso sport, disabilità e inclusione.
Aquile Tricolori: Presente alla Presentazione del Bilancio Sociale 2023 delle Fiamme Gialle
Il 2023 è stato un anno di grande impegno e risultati per le Fiamme Gialle, celebrato in modo speciale presso la “Casa Vaticana dello Sport” di Palazzo San Callisto, sede di Athletica Vaticana. In questo contesto prestigioso, è stato presentato il Bilancio Sociale 2023 delle Fiamme Gialle, alla presenza di illustri ospiti, tra cui il Sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano Mons. Carlo Maria Polvani, l’Ispettore degli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza Gen. C. A. Bruno Buratti, il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma, il Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza Gen. B. Antonio Marco Appella, e il Segretario Generale della Federazione Badminton Dott. Giovanni Esposito.
I Numeri e i Valori del Bilancio Sociale
Il Bilancio Sociale delle Fiamme Gialle è un documento cruciale che non solo evidenzia i traguardi sportivi dell’anno (tra cui 22 medaglie mondiali, 34 medaglie europee, 7 medaglie mondiali paralimpiche e 29 medaglie internazionali giovanili), ma anche l’impegno in numerose iniziative di solidarietà, inclusione, legalità, educazione ambientale e sostegno a realtà di disagio sociale. Con circa 55 progetti realizzati, oltre 20.000 persone, tra studenti, giovani, autorità istituzionali, dirigenti sportivi e appassionati, sono state coinvolte.
Gli Ospiti e gli Interventi
L’evento ha visto la partecipazione di importanti figure del mondo dello sport e delle istituzioni, come l’argento paralimpico di Londra 2012 Oxana Corso, il bronzo olimpico Fabrizio Donato e il primatista italiano del salto triplo Andy Diaz Hernandez. Il Presidente di Athletica Vaticana, Giampaolo Mattei, ha aperto la serie di interventi ricordando le numerose iniziative sociali intraprese con le Fiamme Gialle, come i meeting “We Run Together”.
Il Gen. B. Antonio Marco Appella ha sottolineato come lo sviluppo valoriale dello sport sia fondamentale per le Fiamme Gialle, che da sempre interpretano in modo innovativo il loro ruolo istituzionale. Il Dott. Giovanni Esposito ha elogiato il documento come fonte di ispirazione per altre organizzazioni sportive, mentre il Dott. Marco Mezzaroma ha evidenziato l’importanza delle due anime delle Fiamme Gialle: quella agonistica e quella sociale.
L’Impegno delle Aquile Tricolori
Le Aquile Tricolori sono state orgogliose di partecipare a questo evento, testimoniando il loro costante supporto e collaborazione con le Fiamme Gialle. La nostra missione di promuovere sport, disabilità e inclusione trova un perfetto alleato in un’organizzazione che condivide i nostri valori e il nostro impegno.
Oggi, all’incantevole Teatro Palarte, si è svolto un evento straordinario, un incontro che ha messo in luce i valori che ci guidano come Associazione Aquile Tricolori. Accanto al Sindaco, all’OSCAD della Polizia di Stato e al Reparto Carabinieri Biodiversità, abbiamo avuto il privilegio di accogliere con gioia i giovani studenti dell’I.C. San Giovanni Bosco per un dialogo profondo su temi vitali quali legalità, discriminazione e tutela dell’ambiente.
Desideriamo ringraziare con tutto il cuore Massimo Ricci ed Egisto Feliziani, Presidente e Vicepresidente della nostra stimata Sezione ANPS, per aver organizzato e reso possibile questo incontro che rispecchia i nostri stessi valori.
Un sentito ringraziamento va anche a Gioia Nanni, Paolo Schifano e Angela Arcangeli per i loro interventi illuminanti e preziosi, che hanno arricchito questa giornata con la loro saggezza.
Non possiamo esimerci dal riconoscere il contributo fondamentale della dirigenza scolastica e del corpo insegnante, che con entusiasmo hanno abbracciato questa iniziativa, contribuendo così alla crescita civica e personale dei nostri giovani.
Ai nostri giovani studenti è stata affidata una giovane pianta di ficus, “l’albero di Falcone”, un simbolo tangibile del nostro impegno comune nella lotta contro la criminalità e in memoria dei valorosi magistrati Falcone e Borsellino.
Questa giornata rimarrà indelebile nei nostri cuori, unendo le nostre ali per volare sempre più in alto nella lotta per la giustizia e la solidarietà.
Le moto fanno rumore. Attirano l’attenzione. Ed è questo l’obiettivo dell’Associazione Aquile Tricolori: richiamare l’attenzione pubblica nei confronti di chi ha bisogno di aiuto.
E così alla Casa di Davide anche la Befana quest’anno ha trasformato la sua scopa in una due ruote fiammante portando davvero una giornata diversa e piena di entusiasmo e di amore tra i bambini e le famiglie ospiti.
Vedere quegli sguardi carichi di sogni ci ha riempito l’anima.
Luigi Ciavattini, fondatore nonché Presidente dell’Associazione, che purtroppo ci ha prematuramente lasciato nel gennaio del 2021, ha sempre fortemente sentito, sin dall’inizio, la necessità che l’Associazione si dotasse di una struttura in grado di ospitare i bambini le loro famiglie non residenti a Roma.
Nel 2015 l’Associazione entra in contatto con i responsabili del complesso dei Giuseppini di Murialdo che si rendono disponibili a concedere in locazione all’Associazione una parte del suddetto complesso. La struttura si trova non molto distante dall’Ospedale Bambino Gesù e per questo motivo così come per la straordinaria funzionalità della stessa, l’Associazione, guidata dal Presidente Luigi Ciavattini, ha deciso di trasformarla nella Casa di Davide.
Dalla sua inaugurazione ad oggi ha ospitato più di 300 bambini con le loro famiglie.